Di Sandro Pertini restano indimenticabili alcune immagini, consegnate alla memoria di ciascuno da spezzoni televisivi. Sono immagini che hanno scandito alcuni degli avvenimenti della storia recente italiana. In quegli avvenimenti Pertini c’era nel suo ruolo istituzionale e con la sua carica di umanità, con la sua storia che veniva dalla guerra partigiana e dalla prigionia sotto il fascismo. Con questo spettacolo Bonazzi, Poli e Santonastaso, raccontano una biografia esemplare a cavallo tra anni Settanta e Ottanta, nella convinzione che in quei due decenni abbiano germinato pensieri e situazioni con cui ora più che mai occorre confrontarsi.
Iscrizione valida fino al 27 gennaio 2026 e fino ad esaurimento posti.
Descrizione | Apertura Iscrizioni | Chiusura Iscrizioni | Posti liberi | Registra |
---|---|---|---|---|
Venerdì 30 Gennaio ore 21.00 | 13/10/2025 12:00 | 27/01/2026 16:00 | 20 | Nuova registrazione |